IL PARSEC
OGGI
Il protocollo
Parsec è nato nel 1998, quando in Italia non esisteva una
vera ricerca sugli IR4.
Alcune persone addentro il mondo ufologico se ne erano occupate, ma
con metodi che avrebbero reso impossibile il riconoscimento della tematica
all'interno del mondo accademico e dell'ambiente psicoterapeutico in
generale. Infatti, le ricerche e le opinioni di John
Mack - psichiatra dell'Università americana di Harvard
- non hanno tuttora seguito accademico, sia per l'elusività della
materia, sia perché le testimonianze dei soggetti - non corroborate
da uno studio degli elementi che riguardano la loro vita inconscia -
rendono la raccolta delle loro storie una sorta di prassi poco riconoscibile
in campo analitico.
A mio modo di vedere - mio e dei colleghi del protocollo, il primo del
genere (e ancora l'unico) nel campo - questo è l'unico modo di
risvegliare l'attenzione di altri ricercatori del settore psichico e
di creare un movimento di pensiero non solo teorico su una tematica
che ha a che fare anche con la natura profonda dell'essere umano.
Peraltro, il riconoscimento dell'importanza di questo lavoro in generale
e della sua correttezza procedurale è già avvenuto nell'ambito
della psicologia junghiana.
Il protocollo Parsec è quindi ancora attivo, ed è l'unico
che garantisca alle persone, testimoni IR4 o no che siano, una protezione
della loro integrità psicologica
Copyright
Giulia M. d'Ambrosio, 2002
<<<Indietro
Torna
alla Home Page